Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u755995758/domains/visit-tirana.com/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio bricks è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/u755995758/domains/visit-tirana.com/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Il Ponte dei Conciatori - Visit Tirana

Il Ponte dei Conciatori

  • Il Ponte dei Conciatori è un ponte pedonale di pietra del XVIII secolo. È lungo 8 metri, largo 2,5 e alto 3,5 metri. Costruito accanto alla moschea dei conciatori, il ponte una volta faceva parte della strada di San Giorgio che collegava Tirana agli altopiani orientali.

    Su questa strada passava il bestiame che dall’entroterra si dirigeva verso la città. Il ponte incrociava il fiume Lana nel punto in cui si trovavano macellerie e negozi di pellai, ma cadde in rovina quando negli anni ’30 il corso del fiume fu deviato. Circa 70 anni dopo il ponte è stato restaurato ad uso pedonale.

    Nel 2007 sono stati completati i lavori di restauro dell’infrastruttura sotterranea del ponte, durante i quali le fondamenta del ponte sono state riportate alla luce e su ambedue i lati del ponte è stato ricreato una stagno artificiale. Inoltre le pietre originali dell’antico ponte sono state ripulite e riutilizzate.

    Dal municipio di Tirana si può godere del panorama sul ponte, prestigioso patrimonio culturale del luogo e testimonianza dello sviluppo urbano della città nel XVIII secolo. Rappresenta inoltre la raffinata edilizia tiranese. Il monumento è preservato con cura ed è parte della moderna città.

    Blv. Zhan d’Ark, Tirane

    Subscribe to our Newsletter!